LA MADONNA DEL MONTE




La rotonda della Madonna del Monte a 
Villa Aldini

________________

Gabriella Bernardi
Funzionario Conservatore - Area Arte Antica
Museo Civico Medievale
Comune di Bologna
_________________ 


Come narra il giureconsulto bolognese Graziolo Accarisi in una cronaca del 1465, la fondazione della rotonda intitolata alla Madonna del Monte (figg. 1-2), è legata al nome di Picciola Galluzzi vedova Piatesi che, nel 1116, volendosi ritirare a vita eremitica fece costruire un oratorio sul monte detto di san Benedetto (ora dell'Osservanza). Durante i lavori di realizzazione apparve una colomba che, presi dei pezzetti di legno dal cantiere, li portò presso il colle vicino, tracciando un perimetro circolare sul terreno. Avvisato il vescovo della città e sentiti i pareri di alcuni esponenti ecclesiatici, fu deciso per volontà Divina, di realizzare in quel luogo una costruzione rotonda chiamata appunto Madonna del Monte. Va detto, infatti, che ad un eremita interpellato circa l'episodio suddetto, gli apparve un angelo secondo cui doveva essere eretta una chiesa della forma suggerita dalla colomba.

Tale affascinante leggenda è ormai entrata a far parte dell'immaginario della cultura popolare bolognese; di fatto la data indicata da Accarisi risulta, a gran parte degli specialisti,  troppo precoce per quel tipo di struttura architettonica e per gli affreschi in essa presenti. Dalle fonti, emerge che agli inizi del XIII secolo è presente presso la Madonna del Monte, una comunità di monaci benedettini e che una cappella omonima si trovava sotto la giurisdizione dell'abbazia dei Santi Naborre e Felice di Bologna appartenente allo stesso ordine, poi affiliate entrambe, nel 1431, a S. Procolo.
La rotonda faceva dunque parte di un complesso ben più ampio di ciò che rimane oggi;  com'è noto, verso i primi anni dell'Ottocento, in seguito alle soppressioni napoleoniche (1798-1808), il monastero benedettino qui presente (fig. 3), venne distrutto per lasciare il posto alla neoclassica villa, tuttora visibile, realizzata per volere dell'allora Segretario di Stato del Regno d'Italia, l'avvocato Antonio Aldini. L'unica struttura sopravvissuta e successivamente inglobata nella villa, nonchè rivestita al suo interno da carta da parati, fu proprio la chiesa della Madonna del Monte. Essa, che in quella circostanza venne destinata a sala da musica, subì tuttavia già diverse trasformazioni nei secoli precedenti, complice probabilmente, la notorietà del luogo legata ad alcuni eventi che determinarono un consistente flusso di fedeli. A tal proposito, va ricordata, la processione del 14 agosto che si tenne a partire dal 1443, come ringraziamento alla Vergine per la vittoria di Annibale I Bentivoglio (Bologna, 1413-1445) sui Visconti nella battaglia di San Giorgio di Piano e, la conseguente realizzazione di una nuova cappella e di un atrio, la prima a levante e il secondo a ponente della antica Rotonda. Una preziosa testimonianza della processione su citata, la cosiddetta 'Cavalcata alla Madonna del Monte', ci viene restituita da un acquerello su pergamena, realizzato nel 1624, ora visibile presso le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna (inv. G 40). Il corteo partiva da San Petronio e percorreva la tortuosa via della Mela, la quale si svolgeva, come riportato da Accarisi, nella valle sotto la villa Baruzziana e attraverso i terreni Marescalchi, raggiungeva la Madonna del Monte. Nel 1660, via della Mela fu sostituita dalla più comoda e tuttora percorribile via dell'Osservanza, progettata dall'architetto Paolo Canali.

Che nel medioevo la chiesa di Santa Maria del Monte fosse un luogo di particolare importanza spirituale, è anche testimoniato dalla presenza, al suo interno, di due tavole dipinte realizzate da Simone di Filippo (o dei Crocifissi) (Bologna, 1330 ca.-1399). Si tratta della Madonna della Vittoria (1360 ca.), attualmente conservata presso la Chiesa di San Salvatore (fig. 4) e la Madonna col Bambino (1378 ca.), ora esposta nelle sale della Pinacoteca Nazionale della città.

Nel 1450, l'allora cardinale legato di Bologna, il potente Basilio Bessarione (Trebisonda 1408-Ravenna 1472) commissionò la costruzione, a sud della chiesa, di una grande cappella dedicata a san Benedetto dove, qualche anno più tardi, nel 1455, fu realizzato un affresco ad opera dell'artista ferrarese Galasso Galassi (attivo tra il 1450-1488) di cui purtroppo, non rimane traccia. Sappiamo tuttavia dalle fonti che il dipinto si trovava nella zona dell'altare e raffigurava su due registri l'Assunzione della Vergine: in quello inferiore, lquest'ultima giaceva sul catafalco “cum aliis figuris”, tra i quali Eugenio IV, lo stesso Bessarione e il segretario di quest'ultimo, Niccolò Perotti. Nel registro superiore, gli apostoli erano raffigurati con il viso rivolto verso l'alto dove appariva  la Vergine entro una mandorla, ai piedi della quale era inginocchiato ancora una volta Bessarione. L'opera fu distrutta verso la metà del Settecento in seguito all'erezione di un nuovo altare. Stando ad Accarisi, anche le pareti interne e la parte superiore della rotonda erano state dipinte 'in antichissimo tempo' da pitture. Nelle prime, sembra fosse rappresentata l'edificazione della chiesa e la leggenda della colomba; nella seconda, la Madonna col Bambino portata da una nube e l'immagine (non ben identificata) del  Papa o del Legato, con la rappresentazione della città di Bologna al di sotto. Non è noto se nel Quattrocento, ai tempi di Accarisi, le antiche pitture fossero completate; ai primi del Seicento esse vennero però distrutte e sostituite da affreschi realizzati dal pittore Giovanni Battista Cremonini (Cento, 1550-1610). La nuova decorazione, determinò anche il tamponamento delle nicchie con le pitture romaniche in esse presenti, di cui oggi rimangono le figure frammentarie di apostoli (fig. 5). Cremonini realizzò un finto colonnato che divideva la parete circolare interna della chiesa in otto parti; tra una colonna e l'altra, si svolgeva un ciclo narrativo legato alla leggenda della colomba. Anche di tali affreschi, non rimane traccia.

La chiesa della Madonna del Monte fu oggetto di restauri tra il 1938-39 eseguiti da Guido Zucchini (fig. 6), a cui va il merito di aver riportato alla luce le murature interne originarie della struttura medievale con i suoi dipinti murali. Questi ultimi, ed è importante sottolinearlo, costituiscono un unicum nel panorama artistico bolognese, sia per la loro particolare struttura che li lega, di fatto, al sistema architettonico d'insieme e ci permette quindi una visione ancora in situ, sia per l'iconografia. Le figure di apostoli stanti che vediamo nelle nicchie (fig. 7), facevano probabilmente parte di un ciclo ben più vasto, del quale non rimane documentazione; in merito dunque, si possono formulare solo delle ipotesi. E' verosimile pensare che la pittura ad affresco fosse estesa anche alla zona absidale (est), ricostruita arbitrariamente da Zucchini con tre nicchie. La presenza di un lacerto pittorico raffigurante il volto della Vergine (fig. 8) ha fatto pensare che nella primitiva abside, fosse presente la Vergine con il Bambino, secondo la tipologia greca della Hodigitria (Colei che indica la Via). Tale frammento, tuttora visibile in una nicchia nei pressi dell'altare, alterato da ridipinture effettuate ad una data imprecisata, comprende uno strato di muratura e si presenta concavo. Ciò ha fatto pensare ad un supporto architettonico simile ad una nicchia piuttosto che ad una calotta absidale. In tempi recenti, è stata avanzata l'ipotesi secondo cui il programma decorativo si completava con la raffigurazione di una Deesis (Preghiera), con Cristo nella nicchia centrale dell'abside, la Vergine in quella di destra e san Giovanni  Battista in quella di sinistra.  Gli affreschi sono stati assegnati da gran parte degli studiosi al XII secolo, anche se non si esclude la possibilità, come suggerisce Carlo Bertelli, di una loro attribuzione successiva. L'ipotesi di Bertelli è stata però messa in dubbio dagli ultimi studi di Daniele Benati, il quale «per il severo intento espressivo, affidato agli sguardi e ai parchi gesti, e il modo di condurre l'affresco, in trasparenza su una stesura a calce», data  le pitture alla fine del XII secolo.

Va detto per altro, che ulteriori dipinti murali, frammentari, di notevole qualità, sono addossati ad una parete esterna della Rotonda. Si tratta delle figure di Sant'Antonio e di San Giovanni Battista, realizzati verosimilmente verso l'inizio del XIV secolo.
A partire dal 2009  la gestione della Rotonda della Madonna del Monte è stata affidata alla Direzione dei Musei Civici d'Arte Antica del Comune di Bologna. 
Una recente convenzione stipulata fra il Touring Club Italiano e il Comune di Bologna, direi unica, volta a favorire la promozione e la fruibilità di alcune istituzioni culturali presenti nella città, ha reso possibile grazie al supporto di volontari, l'apertura della Rotonda al pubblico e agevolato una serie di visite guidate a partire dalla primavera 2010.
Va inoltre ricordato, il prezioso contributo del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che, durante la 18ª Giornata di Primavera (27-28 marzo 2010), ha segnalato la presenza di 3400 visitatori presso la Rotonda del Monte e Villa Aldini.
Purtroppo l'edificio, dipinti compresi, versa in condizioni conservative non buone, aggravate anche dal drammatico stato di degrado in cui si trova l'intero complesso di Villa Aldini. In attesa di sottoscrivere nuovamente la convenzione con il Touring Club Italiano, la rotonda è aperta solo in occasioni straordinarie. 


                                                                      Gabriella Bernardi
__________________________________________________________________________________________________________________


 


_______________________________________________________________________________